Spumante Dolce di Moscato San Vigilio – Altemasi – Cavit fine e aromatico a base di uve Moscato Giallo, ideale da abbinare a dessert. Viene realizzato con fermentazione in acciaio e rifermentazione in autoclave secondo il Metodo Charmat. Al naso si sviluppano aromi freschi e fragranti di frutta dolce e leggere note floreali. Al palato è di buona dolcezza e armonia, supportata da una piacevole freschezza.
Spumante Dolce di Moscato San Vigilio – Altemasi – Cavit
8,00 €
Disponibilità: Disponibile
Il Produttore

ALTEMASI, UNA FIRMA PRESTIGIOSA DEL TRENTODOC, LO SPUMANTE METODO CLASSICO TRENTINO. LA BOLLICINA DI MONTAGNA PRODOTTA CON UVE CHARDONNAY E PINOT NERO CHE FA DEL LENTO SCORRERE DEL TEMPO IL SUO TRATTO STILISTICO. SPUMANTI CARATTERIZZATI DA GRANDE FINEZZA ED ELEGANZA, GRAZIE ALLA SCELTA DI PERMANENZA DI ALMENO 36 MESI SUI LIEVITI. DALLA RISERVA PLURIPREMIATA ALTEMASI GRAAL, AL FRUTTATO E DELIZIOSO ROSÉ. ALTEMASI, DAI “MASI PIÙ ALTI”.
CAVIT (CANTINA VITICOLTORI DEL TRENTINO) È UNA COOPERATIVA CHE UNISCE 11 CANTINE SOCIALI TRENTINE CON 5.250 VITICOLTORI ASSOCIATI.
OGGI CAVIT RACCOGLIE, ESAMINA E SELEZIONA LE MATERIE PRIME PRODOTTE DALLE CANTINE ASSOCIATE, CONTROLLANDO OGNI FASE: DALL’AFFINAMENTO ALL’IMBOTTIGLIAMENTO, IL TUTTO NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE.
CAVIT COLLABORA CON IL RINOMATO ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE ALL’ADIGE (FONDAZIONE EDMUND MACH), CHE FORMA I TECNICI PIÙ QUALIFICATI, E CON ALTRI CENTRI DI RICERCA ENOLOGICA NAZIONALI.
IL RISULTATO È UNA QUALITÀ PREMIATA DA INNUMEREVOLI RICONOSCIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI.
LA STORIA DI CAVIT INIZIA NEL 1950, QUANDO ALCUNI VITICOLTORI, CONSAPEVOLI DELL’UNICITÀ DELLA LORO TERRA E DESIDEROSI DI VALORIZZARE I LORO PRODOTTI, SI ASSOCIANO DANDO VITA A UN CONSORZIO DI CANTINE SOCIALI, EMBRIONE DI CAVIT.
NEL 1957 ALLA FUNZIONE TECNICA VENNE AFFIANCATA LA FUNZIONE COMMERCIALE: IL CONSORZIO SI DOTÒ DI UNA CANTINA PER LE ACCRESCIUTE ESIGENZE DEGLI ASSOCIATI.
NEL 1964 VENNE COSTRUITA L’ATTUALE SEDE DI RAVINA DI TRENTO, POTENZIATA A PARTIRE DAL 1977 FINO A RAGGIUNGERE GLI ODIERNI 80.000 MQ.
DA ALLORA CAVIT È DIVENTATA IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA PRODUZIONE VITIVINICOLA TRENTINA.
Peso | 1,30 kg |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.