il nome dell' azienda Cantine Edomè prende spunto dal dialetto siciliano.
Il nome “e do mè”, “è mio”, da qui “Cantine Edomé”, la cantina del mio vino, il vino prodotto dalla famiglia.
Ninì Cianci insieme alla figlia Paola ed a tutta la famiglia contribuisce alla nascita di questi vini prodotti con cura ed amore in maniera artigianale.
Cosa ne viene fuori è facile da comprendere: vini ricchi di profumi, aromi armonici e persistenti.
L’Etna è Sicilia ed è un territorio unico, che dà tipicità ad ogni prodotto della sua terra. Che rimane unico, non riproducibile in qualunque altro luogo della stessa Sicilia ed, in particolare, unici ed irripetibili son i vitigni che da secoli vi si coltivano.
Nel vigneto di Milo, a 700m di altitudine, si trovano le viti di carricante allevate ad alberello che maturano esposte al sole di levante, alle brezze marine, alle piogge intense dell’inverno ed al calore del Sole delle giornate estive. Il terreno vulcanico contribuisce in maniera determinante a creare un ambiente ideale per il nostro Etna Bianco Doc Superiore. Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli ha profumo di agrumi che si mescolano con il gusto minerale e salino.
Il vigneto dei rossi e del rosato si trova a Feudo di Mezzo e ricade in un’area sulle pendici nord dell’Etna in territorio etneo mentre il vigneto del bianco nel territorio di Milo.
Le viti di entrambi i vigneti vengono allevate ad alberello classico etneo. Ogni vite è sostenuta con il tradizionale palo in castagno. Il materiale utilizzato per legare le viti è di origine vegetale e biodegradabile.
Tonino –
Piddaveru Rosso è un vino che colpisce al primo sorso per la sua autenticità. Un rosso siciliano che non finge, non si veste di apparenze: è diretto, caldo, verace – proprio come la terra da cui proviene.
Nel calice si presenta con un bel rosso rubino intenso, dai riflessi violacei. Al naso sprigiona profumi di ciliegia matura, prugna secca e una leggera nota speziata che ricorda la liquirizia e il pepe nero.
In bocca è pieno, rotondo e persistente, con tannini morbidi ma ben presenti, che donano struttura e carattere. Si percepisce la mano artigianale della cantina, attenta a rispettare l’espressione del vitigno e del territorio.
Perfetto con carni rosse, grigliate, ragù siciliani o formaggi stagionati, ma sorprende anche in abbinamento con piatti semplici della tradizione contadina. È un vino che chiama la tavola, la famiglia, la verità.
Piddaveru, appunto.