Luce 2003 – Frescobaldi. La vendemmia 2003 è stata molto buona per tutte le principali varietà coltivate nella zona di Montalcino. La forte insolazione dell’estate ha fatto si che l’uva maturasse con buon anticipo rispetto agli anni precedenti.
Le condizioni climatiche sono state eccellenti durante il periodo della vendemmia e le uve sono arrivate in cantina sane, ricche di zuccheri e con un quantitativo di bucce nel mosto maggiore in percentuale rispetto alla media degli anni passati. Alla svinatura, il Sangiovese è apparso subito morbido e con profumi freschi e fruttati. Anche nel Merlot si sono riscontrati in cantina colori molto intensi, un’ottima struttura e aromi fruttati e morbidi. Luce 2003 presenta un bel colore porpora, impenetrabile. Il naso è deliziato da note fini di frutti di bosco, come mirtillo e mora, accompagnate da cenni speziati, di cannella e noce moscata, completati nel finale da sentori mentolati eleganti. Ottimo l’ingresso in bocca, morbido e profondo; mostra tannini sottili e ben distribuiti, corpo sostanzioso, finale persistente e duraturo.
Luce 2003 – Frescobaldi
100,00 €
Disponibilità: Disponibile
Il Produttore

Frescobaldi incarna l’essenza della Toscana, la sua straordinaria vocazione per la viticoltura e la diversità dei suoi territori.
L’unicità di Frescobaldi nasce proprio dalla rappresentazione di questa diversità dalle sue tenute e da vini che esprimono un caleidoscopio di aromi e sensazioni.
Dietro ogni vino Frescobaldi si sente forte il cuore delle persone, agronomi ed enologi che vivono la vigna e il terroir per coglierne ogni dettaglio. La loro arte richiede la regola ferrea del rispetto. Il rispetto della nostra tradizione, che ci guida anche quando scegliamo soluzioni innovative. Il rispetto della Toscana, che consideriamo una terra vivente, da coltivare nell’equilibrio e nell’armonia. Il rispetto di ogni singolo terroir, che grazie a una combinazione unica di suoli, altitudini e microclimi, ci regala vini con una personalità propria e irripetibile.
L’impegno nella viticoltura e nell’agricoltura in generale, rappresenta da sempre l’aspetto caratteristico della famiglia Frescobaldi, che da settecento anni, precisamente dai primi anni del Trecento, produce vino in Toscana. La famiglia, inoltre, annovera tra i suoi antenati illustri letterati, esploratori, musicisti, banchieri, vescovi ed uomini politici. L’archivio custodisce numerosi documenti antichi e fra i registri figurano i contratti commerciali con molte Corti d’Europa a partire dal XIII secolo. Nel XV e nel XVI secolo, la casata fiorentina forniva i vini alla Corte d’Inghilterra e di molti paesi Europei fra cui anche quella Papale. Ancor prima i Frescobaldi intrattenevano rapporti e contatti commerciali con le botteghe di vari artisti famosi fra cui Donatello, Michelozzo Michelozzi, Filippo Brunelleschi.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.