Maharis – Feudo Maccari prende il nome dalla torre d’avvistamento che gli Arabi usavano per scrutare il mare, è il vino che simboleggia l’incontro tra stili e culture differenti. È un Syrah in purezza influenzato dal calore mediterraneo dell’isola, che gli conferisce una perfetta maturazione, e dai terreni calcarei che gli donano un’eleganza fruttata e minerale.
Maharis – Feudo Maccari
26,00 €
Esaurito
Il Produttore

A Noto, nel cuore del Mar Mediterraneo, sugli scogli e sulle spiagge del lembo di terra più meridionale, tumulo dopo tumulo, Antonio Moretti Cuseri riesce a mettere insieme una proprietà di circa 250 ettari acquisendoli da più di cinquanta proprietari terrieri diversi. Il cuore è Maccari, dove i vigneti che si affacciano direttamente sull’Oasi Naturale di Vendicari, hanno già fatto una trentina di vendemmie sotto il sole.
Antonio Moretti Cuseri, già patron di Tenuta Sette Ponti in Toscana, puntò sin da subito su uve autoctone come Nero d’Avola, Grillo e Moscato di Noto, e sugli internazionali Syrah e Cabernet Sauvignon, in grado di regalare un’eleganza fruttata e una ricca mineralità. Inoltre, la vicinanza al mare ed il terreno calcareo fanno di questa l’area ideale per una viticultura di qualità. Non è un caso che, nel Sud Est della Sicilia, proprio nell’area compresa tra Avola e Pachino, e in provincia della città di Siracusa, colonia greca dell’VIII secolo A.C. sia nato il Nero d’Avola, uno dei più grandi vitigni del Mezzogiorno, che dagli anni ’80 inizia una nuova era: vinificato in purezza si rivela un rosso elegante, ben strutturato e capace di affrontare lunghi affinamenti in bottiglia, con il quale si producono vini armonici ed equilibrati.
Peso | 1,30 kg |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.